SERVIZI AL CITTADINO

27 Novembre 2018 Off Di Studio Bertin

Lo Studio Bertin offre assistenza e consulenza qualificata e completa ai contribuenti, dipendenti e non, a famiglie e pensionati.

  • Adempimenti per lavoro domestico
  • Assegni familiari
  • Consulenza contratto colf badanti
  • Contributi previdenziali, controllo e recupero
  • Elaborazione della Disoccupazione NASPI ( NASPI ANTICIPATA
    PER AUTOIMPRENDITORIALITA’)
  • Maternità, tutela ed indennità
  • Domanda di accesso al fondo di Garanzia per crediti da
    lavoro dipendenti

Inoltre grazie alla convenzione
stipulata  con SERVIZI CGN
, il Centro di Assistenza
fiscale dei Professionisti, offre:

  • Assistenza
    per l’elaborazione del modello 730 e del modello Unico
    persone fisiche e trasmissione all’Agenzia delle Entrate.
  • Aiuto
    alla compilazione gratuita del modello RED, il modello
    richiesto dall’INPS.
  • Trasmissione
    telematica di tutte le tipologie di dichiarazioni fiscali e dei
    modelli F24.
  • Rilascio
    dell’attestazione ISE/ISEE (Indicatore Situazione
    Economica Equivalente) necessario per accedere a prestazioni sociali
    agevolate (ad esempio Assegno di maternità e Assegno nucleo familiare con
    tre figli minori, mense scolastiche, borse di studio, agevolazioni tasse
    universitarie, bonus gas e bonus energia, carta acquisti ecc);
  • Compilazione
    e presentazione all’Ufficio del Territorio di Visure Catastali 

Modello 730

Uno dei nostri servizi è la
compilazione della dichiarazione dei redditi modello 730, che rende per i
lavoratori dipendenti, i pensionati e per coloro che sono titolari di redditi
equiparati ai lavoratori dipendenti molto semplice adempiere all’obbligo di
provvedere al pagamento delle imposte. Il modello 730 è riservato
esclusivamente a coloro che, possessori di determinati redditi, hanno un
sostituto d’imposta in grado di effettuare il conguaglio a debito o a credito
direttamente sulla busta paga o in pensione.

MODELLO UNICO

Il modello Unico è sicuramente un
modello più complesso rispetto al 730 ed è composto da un modello base e da
diversi allegati, da utilizzare a seconda del tipo di reddito da dichiarare e
alle caratteristiche del titolare del reddito. Tale modello, a differenza del
modello 730, è destinato in particolare a coloro che non possiedono un
sostituto d’imposta in grado di operare il conguaglio oppure possiedono redditi
che non possono essere dichiarati con il modello 730.

Il modello Unico deve esser presentato
anche dagli eredi per conto dei contribuenti deceduti e per tutti quei
contribuenti che svolgono attività di lavoro domestico/colf/badanti.

ISEE

L’ISEE (indicatore della Situazione
Economica Equivalente) è lo strumento che serve a documentare la situazione
economica di un nucleo familiare, da presentare nel momento in cui si
richiedono prestazioni sociali agevolate.

L’attestazione ISE/ISEE viene rilasciata
gratuitamente dal CAF ACLI dopo aver provveduto a redigere, sulla base della
documentazione esibita, la Dichiarazione sostitutiva Unica D.S.U che viene
sottoscritta dall’interessato. Elaborati i dati esposti nella dichiarazione, il
CAF ACLI rilascia l’attestazione, valida per tutti i componenti del nucleo
familiare.

L’ISEE viene oggi richiesto da un
numero sempre crescenti di enti, che utilizzano anche una serie di modelli
collegati. Tra le prestazioni sociali agevolate è possibile richiedere con la presentazione
del modello ISEE il bonus gas e bonus energia,agevolazioni tasse universitarie,
borse di studio, agevolazioni per le mense scolastiche, assegno di maternità e
assegno al nucleo familiare con tre figli minori.